

- La formazione
- Analisi lavoro
- Introduzione all’Ingegneria Industriale
- MTM Base
- MTM-1
- MTM-2
- MTM-UAS
- MTM-MEK
- MTM Logistics
- MTM per Controlli Visivi
- MTM Office System
- Principi di Costruzione Dati Standard
- MTM Base
- Ergonomia industriale
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Calendario Corsi Pubblici
MTM per Controlli Visivi
Calendario
Corso su richiesta
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di addestrare e certificare i partecipanti nell’uso dei dati standard specifici per l’analisi dei processi di controllo visivo. La quantificazione del tempo standard è fondamentale nel dimensionamento dei processi in cui l’operatore deve verificare una serie di caratteristiche qualitative, prendendo una decisione che dipende dall’esito del controllo.
I partecipanti alla fine del corso saranno in grado di applicare la tecnica specifica MTM-VC nella misurazione dei processi di controllo ed ispezione.
Destinatari
Contenuti
Introduzione a MTM e Time Study
- La piattaforma tecnica internazionale
- Criteri di scelta del sistema MTM
- Caratteristiche principali di MTM-VC
MTM-VC
- System Deviation e Applicator Deviation
- I movimenti base: significato e codifica
- La tecnica MTM-VC e il suo utilizzo nelle applicazioni specifiche
- L’usabilità delle analisi del lavoro: il data structuring
- MTM-VC in fase di pianificazione/ industrializzazione
Esame e qualificazione
La conoscenza approfondita del sistema MTM per i Controlli Visivi è prerequisito essenziale per la sua applicazione e costituisce un obbligo nel percorso formativo degli Istruttori MTM.
Il corso termina con l’esame di certificazione applicatore MTM per i Controlli Visivi, che ha durata pari a 4 ore e consiste in una parte teorica e una parte pratica di analisi di un filmato.
Il corso ha l’obiettivo di certificare gli studenti che supereranno il test finale come Analisti MTM per i Controlli Visivi. Il certificato ha validità internazionale ed è rilasciato dalla Fondazione Ergo.
Precedenze
Nessuna
E' possibile partecipare a tale corso anche in forma aziendale, in date da definire in base alle esigenze dell' azienda stessa. Per una quotazione, Vi invitiamo a contattare Fondazione Ergo, telefonando allo 0332239979 oppure scrivendo a f.condo@fondazionergo.it
Quota di partecipazione a persona:
2.000 euro + IVA
Agevolazioni:
Per Aziende Partecipanti Aderenti
1.800 euro + IVA
Per Aziende Fondatori Aderenti
1.600 euro + IVA
Key Facts
Durata (giorni): 4
Codice M07

Più di 2 milioni i lavoratori richiesti al 2022: economia, medicina e ingegneria le lauree più ricercate
Online il terzo Quaderno di Approfondimento - Superare il low-skill equilibrium, un'analisi delle carenze ed eccedenze delle competenze italiane e del rapporto tra l'offerta di queste rispetto alle richieste del mercato dal lavoro.