

- La formazione
- Analisi lavoro
- Introduzione all’Ingegneria Industriale
- MTM Base
- MTM-1
- MTM-2
- MTM-UAS
- MTM-MEK
- MTM Logistics
- MTM per Controlli Visivi
- MTM Office System
- Principi di Costruzione Dati Standard
- MTM Base
- Ergonomia industriale
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Calendario Corsi Pubblici
Principi di Costruzione Dati Standard
Calendario
Corso su richiesta
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di istruire utenti MTM a progettare i propri dati standard. Un dato standard è l’analisi di un compito lavorativo standard che è trasversale e neutro rispetto ai diversi tipi di prodotti.
Un esempio di dato standard è “pulire una superficie di 10 dm^2 con straccio e solvente”. Questa operazione potrebbe essere eseguita su di un frigorifero o su di un’automobile, senza che venga modificata la serie di movimenti necessari.
Questi dati devono essere identificati all’inizio dello sviluppo di una base dati di Engineered Labour Standard, in modo da rendere la struttura dati chiara, trasparente e snella e di velocizzare i processi di sviluppo e preventivazione di tempi ciclo.
Destinatari
Contenuti
Introduzione alla struttura dati multilivello
- La piattaforma tecnica internazionale
- La codifica degli standard
- I principi di costruzione
Dati standard UAS e MEK
Qualificazioni
Attestato di frequenza
Precedenze
Nessuna
E' possibile partecipare a tale corso anche in forma aziendale, in date da definire in base alle esigenze dell' azienda stessa. Per una quotazione, Vi invitiamo a contattare Fondazione Ergo, telefonando allo 0332239979 oppure scrivendo a f.condo@fondazionergo.it
Quota di partecipazione a persona:
1000 euro + IVA
Agevolazioni:
Per Aziende Partecipanti Aderenti
900 euro + IVA
Per Aziende Fondatori Aderenti
800 euro + IVA
Key Facts
Durata (giorni): 2
Codice M05

Più di 2 milioni i lavoratori richiesti al 2022: economia, medicina e ingegneria le lauree più ricercate
Online il terzo Quaderno di Approfondimento - Superare il low-skill equilibrium, un'analisi delle carenze ed eccedenze delle competenze italiane e del rapporto tra l'offerta di queste rispetto alle richieste del mercato dal lavoro.