

- La formazione
- Analisi lavoro
- Ergonomia industriale
- Approccio proattivo a Produttività ed Ergonomia
- Design for Assembly (PROKON)
- Industrializzazione del lavoro manuale (MTM)
- Introduzione all’ergonomia del processo (aspetti giuridici e normativi)
- Riprogettazione posto di lavoro
- Corso SNOOK CIRIELLO
- Corso NIOSH
- Corso OCRA CHECKLIST
- Corso OCRA INDEX
- EAWS
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Calendario Corsi Pubblici
Approccio proattivo a Produttività ed Ergonomia
Obiettivi
La prima parte del corso illustra i concetti basilari del Cost Deployment, presentando i fattori chiave della produttività del lavoro. La trattazione è supportata da una panoramica delle tecniche di misurazione del lavoro e del carico biomeccanico.
La seconda parte del corso si focalizza sulla metodologia Method Design Concept, per la riprogettazione dei metodi di lavoro, con cenni al monitoraggio e controllo dei livelli di produttività.
Destinatari
Il programma è indirizzato a coloro che vogliono apprendere le logiche e le tecniche per saper organizzare e condurre progetti.
Le figure interessate fanno parte di direzioni come ad esempio Organizzazione e Personale, Amministrazione e Controllo, Produzione, Sistemi informativi.
Contenuti
- Definizione fondamentale di Produttività
- Analisi dei tempi: MTM-UAS
- Valutazione dell'attività
- Ergonomia
- Normative
- EAWS
- Il modello Ergo-MTM
- L'approccio MDC
Key Facts
Durata (giorni): 2
Codice PM01

Più di 2 milioni i lavoratori richiesti al 2022: economia, medicina e ingegneria le lauree più ricercate
Online il terzo Quaderno di Approfondimento - Superare il low-skill equilibrium, un'analisi delle carenze ed eccedenze delle competenze italiane e del rapporto tra l'offerta di queste rispetto alle richieste del mercato dal lavoro.