

- La formazione
- Analisi lavoro
- Ergonomia industriale
- Approccio proattivo a Produttività ed Ergonomia
- Design for Assembly (PROKON)
- Industrializzazione del lavoro manuale (MTM)
- Introduzione all’ergonomia del processo (aspetti giuridici e normativi)
- Riprogettazione posto di lavoro
- Corso SNOOK CIRIELLO
- Corso NIOSH
- Corso OCRA CHECKLIST
- Corso OCRA INDEX
- EAWS
- Relazioni industriali
- Risorse umane e organizzazione aziendale
- Calendario Corsi Pubblici
Corso OCRA INDEX
Calendario
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di certificare gli studenti che supereranno il test finale come “applicatori OCRA INDEX”. Il certificato è rilasciato dalla Fondazione ERGO-MTM Italia. I partecipanti alla fine del corso saranno in grado di: identificare e valutare i fattori di rischio comunemente associati alla movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza, come definito dalla NORMA ISO 11228-3, e quindi mappare il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori con l’utilizzo della scheda predisposta per l’analisi OCRA-INDEX e calcolarne il punteggio finale.
Il metodo OCRA-INDEX è uno strumento di valutazione del rischio di 2° livello che permette di valutare in modo approfondito il carico biomeccanico sviluppato da azioni ad alta frequenza con gli arti superiori in un contesto di alto livello di metodo.
Destinatari
Contenuti
- Introduzione alla norma ISO 11228-3
- Scopo
- Definizioni
- Procedure di Risk Assessment
- OCRA INDEX – Caratteristiche generali
- Introduzione
- Concetti generali
- Identificazione e calcolo del rischio tramite OCRA - INDEX
- Dati organizzativi
- Tempo netto compiti ripetitivi
- Periodi di recupero
- La frequenza d’azione
- La valutazione della forza
- Le posture incongrue
- I fattori di rischio complementari
- Calcolo del punteggio OCRA - INDEX
- Esercitazione
- Esame di certificazione applicatore OCRA - INDEX
- Parte teorica
- Parte pratica: analisi di un filmato
Attestato
Attestato di frequenza
Precedenze
Nessuna
E' possibile partecipare a tale corso anche in forma aziendale, in date da definire in base alle esigenze dell' azienda stessa. Per una quotazione, Vi invitiamo a contattare Fondazione Ergo, telefonando allo 0332239979 oppure scrivendo a f.condo@fondazionergo.it
Quota di partecipazione a persona per corsi pubblici:
2.500 euro + IVA
Agevolazioni:
Per Aziende Partecipanti Aderenti
2.250 euro + IVA
Per Aziende Fondatori Aderenti
2.000 euro + IVA
Key Facts
Durata (giorni): 5
Codice E02

Più di 2 milioni i lavoratori richiesti al 2022: economia, medicina e ingegneria le lauree più ricercate
Online il terzo Quaderno di Approfondimento - Superare il low-skill equilibrium, un'analisi delle carenze ed eccedenze delle competenze italiane e del rapporto tra l'offerta di queste rispetto alle richieste del mercato dal lavoro.